lunedì 12 maggio 2008
domenica 11 maggio 2008
sabato 10 maggio 2008
INFO VACANZE
Tropea mette subito in risalto all'occhio di chi la guarda la sua naturale bellezza caratterizzata dal fatto di essere adagiata su una splendida ed imponente roccia di tufo a picco sul mare e dal suo magnifico panorama marino di cui si può godere dalle stupende terrazze in parte naturali di cui essa dispone.


LINK VIDEO
http://www.tropeaholiday.it/video-tropea.php?codec=qt&k=512


LINK VIDEO
http://www.tropeaholiday.it/video-tropea.php?codec=qt&k=512
INFO......
SAGRA ARAMONESE SUCCULENTI PIETANZE ! Zambrone "Tropea"
La cucina locale può essere considerata uno scrigno contenente un tesoro inestimabile. I prodotti dell’orto (melanzane, peperoni, pomodori) sono trasformati, dalle sagge massaie zambronesi, con fantasia fervente e impareggiabile maestria, in succulenti e gustose pietanze. Piatti stuzzicanti, saporiti, semplici sono il risultato della loro arguta perizia.
La cucina locale può essere considerata uno scrigno contenente un tesoro inestimabile. I prodotti dell’orto (melanzane, peperoni, pomodori) sono trasformati, dalle sagge massaie zambronesi, con fantasia fervente e impareggiabile maestria, in succulenti e gustose pietanze. Piatti stuzzicanti, saporiti, semplici sono il risultato della loro arguta perizia.
LE MITICHE MELENZANE SOTT'OLIO
SATIZZO CALABRESE E UN BEL BICCHIERE DI CIRO' ROSSO DA 14,5°
GRANDI I POMODORI SECCHI...........
venerdì 9 maggio 2008
BUONANOTTE .............. A DOMANI
E per chiudere in bellezza un po di musica..................................
giovedì 8 maggio 2008
INFO.............

Spilinga, il paese della 'Nduja agosto 2008
A soli 7 Km dalle magnifiche spiagge di Capo Vaticano e a quattro dalle bellezze paesaggistiche delle alture del Monte Poro. Una posizione privilegiata quella del Comune di Spilinga. Il suo nome è legato ai sapori forti e genuini dell'intera Calabria.
La n’duja, per chi non lo sapesse, è un tipico salame calabrese che, come tutti i suoi simili, viene prodotto dalla carne di maiale. Si crede che il suo nome derivi dal francese "andouille" e che sia stato introdotto in periodo napoleonico.
Successivamente, le popolazioni del luogo lo fanno proprio, inserendo l’ingrediente che lo caratterizza e lo rende unico in tutto il mondo: il peperoncino!
Al contrario di quanto si possa credere, la n’duja di Spilinga si differenzia dalle altre per non essere eccessivamente piccante e per il retrogusto di peperoncino che lascia in bocca un sapore favoloso.
Un piccolo morso e ...... la SSIS sarà uno scherzetto!!!!!
CITTA' DEL MEDITERRANEO
« Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra. »
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847)
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847)
Iscriviti a:
Post (Atom)